Thoracosaurus scanicus Troedsson, 1924

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Crocodilia Owen, 1842
Famiglia: Gavialidae Adams, 1854
Genere: Thoracosaurus Leidy, 1852
Specie e sottospecie
Sono note varie specie, spesso note attraverso resti frammentari; le più note sono il Thoracosaurus macrorhynchus e Thoracosaurus neocesariensis de Kay, 1842, quest'ultima nota grazie a numerosi resti fossili e vissuta nel Nordamerica orientale.
Descrizione
Lungo circa 5 metri, questo animale assomigliava molto all'attuale gaviale del Gange (Gavialis gangeticus): il cranio, infatti, era estremamente allungato e possedeva fauci strette e dotate di numerosissimi denti, anche se in generale era più corto rispetto a quello della forma odierna. Il corpo doveva essere analogo a quello dei coccodrilli, con una coda fortemente appiattita lateralmente e zampe corte. Il toracosauro è strettamente imparentato con i gavialidi (Gavialidae), ma alcune caratteristiche primitive sembrerebbero porlo al di fuori di questa famiglia. Un genere assai simile, e forse ancestrale, è l’Eothoracosaurus. Il Thoracosaurus sembrerebbe essere stato uno dei pochi generi di vertebrati a essere passato indenne attraverso l'evento di estinzione del Cretaceo - Terziario. Era un predatore acquatico specializzato nella caccia ai pesci; il lungo rostro permetteva all'animale di arpionare prede mentre nuotava in un habitat costituito da acquitrini di mangrovie.
Diffusione
Coccodrillo estinto simile all'attuale gaviale, vissuto tra il Cretaceo superiore e il Paleocene inferiore (67 - 63 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.
Bibliografia
–C. A. Brochu, Osteology and phylogenetic significance of Eosuchus minor (Marsh, 1870) new combination, a longirostrine crocodylian from the Late Paleocene of North America, in Journal of Paleontology, vol. 80, n. 1, 2006, pp. 162-186.
–Page 125; A study of fossil vertebrate types in the Academy of Natural Sciences of Philadelphia: taxonomic, systematic, and historical perspectives Issue 16 of Special Publication Series, Academy of Natural Sciences (Philadelphia, Pa.) By Earle E. Spamer, Edward Daeschler, L. Gay Vostreys-Shapiro. Academy of Natural Sciences, 1995.
–A. Brignon, The collecting of fossil vertebrates in Mont-Aimé (Marne, France) by the Baron de Ponsort (1792-1854), in Bulletin d'Information des Géologues du Bassin de Paris, vol. 54, n. 3, 2017, pp. 20-44.
–Archived copy, su paleopedia.free.fr.
–Brochu, C. A. (2006) Osteology and phylogenetic significance of Eosuchus minor (Marsh, 1870) new combination, a longirostrine crocodylian from the Late Paleocene of North America. Journal of Paleontology 80(1):162-186.
–Earle E. Spamer, Edward Daeschler, L. Gay Vostreys-Shapiro. 1995. A study of fossil vertebrate types in the Academy of Natural Sciences of Philadelphia: taxonomic, systematic, and historical perspectives Issue 16 of Special Publication Series, Academy of Natural Sciences (Philadelphia, Pa.). Academy of Natural Sciences.
![]() |
Data: 03/10/1992
Emissione: Animali preistorici Stato: Sweden |
---|